
Tutti i vantaggi della casa domotica
Smart Home è sinonimo di futuro nell’ambito della tecnologia applicata alle funzionalità di una civile abitazione. La domotica è quella scienza che sviluppa tali tecnologie e le mette al servizio dell’utilizzatore finale per la gestione completa dello spazio in cui vive.
La domotica automatizza tutte le funzionalità della casa rendendole gestibili da remoto, ottimizzandone i consumi e aumentandone la sicurezza. Dall’illuminazione naturale come quella delle tapparelle a quella artificiale dell’impianto elettrico, dall’impianto di riscaldamento agli elettrodomestici e dalle zanzariere ai dispositivi anti-effrazione, questa scienza permette di gestire tutto tramite il controllo vocale, anche da remoto. Il risultato si riassume in tre parole: comodità, risparmio, sicurezza.
I requisiti di una casa intelligente
Come sancito dal ministero dello sviluppo economico nel decreto 37/2008, i requisiti minimi affinché una casa possa essere definita domotica devono ottemperare alla norma CEI 64-8 secondo la quale, l’impianto elettrico istallato e funzionante deve essere di Livello 3.
Nello specifico, una casa domotica raggiunge il Livello 3 nell’impianto elettrico se lo stesso è programmato per gestire almeno quattro delle seguenti funzioni: controllo da remoto, allarme antintrusione, controllo dei consumi elettrici, gestione della temperatura e dell’energia elettrica, rilevazione di gas, di incendio e di allagamento, impianto di filodiffusione.
Come si evince facilmente, oltre alla comodità e al risparmio energetico, il Livello 3, nella sua applicazione più estesa, valorizza la domotica con il massimo coefficiente di sicurezza.
Il valore della casa aumenta
Qualsiasi miglioria strutturale o funzionale apportata ad un immobile ne aumenta il valore di mercato in maniera che non sempre è direttamente proporzionale all’investimento sostenuto. Questo sarebbe il caso di una nuova pavimentazione, di un rinnovamento dell’impianto idraulico o elettrico, di una eventuale coibentazione.
La dotazione di un impianto domotico, al contrario, aumenta il valore della casa di percentuali molto maggiori in quanto, ad istallazione avvenuta, l’abitazione rientra in quella classe privilegiata, sotto tutti i punti di vista, di edifici di nuova concezione che soddisfano le nuove regole di eco sostenibilità che la legislatura vigente prevede. Per far lievitare il valore di una casa, il bonus domotica è un’occasione da non perdere.
Cos’è il Bonus Domotica 2020?
Il Bonus Domotica 2020 è un incentivo fiscale che premia gli investimenti virtuosi che i contribuenti si impegnano ad affrontare in ambito di efficienza energetica. Nel concreto, le spese sostenute a tale scopo vengono detratte nella misura del 65% dall’imposta sul reddito, l’IRPEF, scaglionate in 10 rate dello stesso importo.
I contribuenti, residenti o meno nell’edificio, che possono beneficiare di questa detrazione sono proprietari di immobile, titolari di partita IVA, attività commerciali private o pubbliche, contribuenti con reddito d’impresa, associazioni di professionisti, condomini per interventi su parti condominiali comuni. Le spese contemplate dal bonus sono tutte quelle sostenute per il controllo remoto di impianti elettrici e riscaldamento, di climatizzazione e di produzione di acqua calda per uso igienico.
La domotica è su Zanzatap!
Noi di Zanzatap abbiamo sposato la politica moderna e lungimirante della domotica come strumento di risparmio, sostenibilità ambientale e di sicurezza domestica. Ed infatti, nel nostro catalogo, la sezione dedicata alla categoria domotica è disponibile con un vasto campionario di strumenti e accessori.
Da ora in poi, niente più brutte sorprese al rientro a casa. Tramite il vostro smartphone, potrete comandare le tapparelle, avviare il riscaldamento da dove e quando vorrete voi. Né sprechi di energia, né case troppo fredde o troppo calde; né zanzare né scarafaggi a darvi il bentornato a casa.
Contents