Nessun prodotto nel carrello.
Prendono il nome dagli insetti ematofagi più comuni e più fastidiosi, ma le zanzariere non proteggono le case soltanto dalle zanzare. C’è una vasta popolazione di insetti volanti che durante il periodo primaverile ed estivo cerca cibo e riparo nelle abitazioni, utilizzando le porte e le finestre come punto d’ingresso.
La rete a maglie strettissime delle zanzariere tiene lontano mosche, farfalle, scarafaggi, ragni e cavallette consentendo, al tempo stesso, un costante ricambio d’aria negli ambienti domestici e la presenza della luce solare, senza bisogno di chiudere le finestre o abbassare le tapparelle. L’installazione di zanzariere resistenti e di alta qualità si traduce anche in risparmio: la corretta aerazione degli spazi e l’utilizzo di una barriera fisica costante riduce l’uso di climatizzatori e di metodi repellenti alternati di tipo chimico.
Insetti estivi: quali sono?
Con l’arrivo della bella stagione la natura fiorisce, le giornate si fanno più calde e più lunghe, si possono trascorrere piacevoli serate all’aperto e in riva al mare. La primavera e l’estate rappresentano il periodo dell’anno in cui tutto si risveglia, gli animi, gli alberi e anche gli insetti. Le zanzare sono forse i più molesti, ma non sono gli unici a popolare case e giardini.
Tra gli insetti estivi figurano api, bombi, vespe e calabroni, imenotteri comuni dotati di pungiglione e di un veleno che può causare gravi reazioni anafilattiche nei soggetti allergici. Le sostanze zuccherine contenute nella frutta molto matura sono una vera e propria calamita per mosche e moscerini, così come per le formiche che, grazie al loro eccezionale senso dell’olfatto, possono entrare da porte e finestre attirate anche dal semplice odore dei cibi nella dispensa o delle stoviglie nel lavandino.
Trovare una farfalla o una libellula in casa è per alcuni un segno di buon auspicio, la situazione cambia se nelle stanze si rinvengono ragni, termiti, vermi, millepiedi o scarafaggi. Oltre a essere sgradevoli alla vista, blatte e zecche possono rappresentare un rischio per la salute della famiglia.
Prevenzione degli insetti in casa: come fare?
Gli insetti estivi sono fonte di disagio per chi vive in casa, ma possono anche danneggiare i mobili e le strutture in legno o causare problemi di natura igienico-sanitaria. Tenere gli ambienti puliti e posizionare piante aromatiche sul davanzale è un buon punto di partenza, ma non sempre basta per impedire l’infestazione.
Anche gli zampironi sono un ottimo rimedio scaccia-zanzare da usare in giardino o in terrazzo: si tratta delle tipiche spirali verdi contenenti piretrine che, bruciando lentamente, sprigionano una sostanza tossica per gli insetti ma innocua per l’uomo. A differenza delle spirali, gli spray possono essere utilizzati anche negli spazi interni e hanno il grande vantaggio di avere un’attività residua oltre che immediata. Le piastre elettriche sfruttano la luce o l’anidride carbonica per attirare e intrappolare gli insetti e sono facili da spostare e da riporre.
Le zanzariere rimangono, tuttavia, la soluzione migliore: sono le uniche ad assicurare una protezione completa e continuativa della casa. Ne esistono diversi modelli: zanzariere a rullo pensate sia per finestre che per portefinestre, con sistema di avvolgimento orizzontale o verticale; zanzariere a pannelli fissi o scorrevoli, che assicurano la tenuta della rete anche in presenza di forte vento; zanzariere a battenti, con una o due ante, prive di guida inferiore e quindi ideali per le zone molto frequentate in cui transitano anche passeggini e sedie a rotelle.
Contents