Nessun prodotto nel carrello.
Che cos’è il Superbonus 110?
Misura introdotta dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34, il Superbonus 110% è un incentivo che ha come obiettivo principale il miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza delle abitazioni senza costi da sostenere da parte dei cittadini.
Il superbonus si divide sostanzialmente in due diverse categorie: il Super Ecobonus, che si riferisce in particolare ai lavori e alle operazioni di efficientamento energetico, e il Super Sismabonus, il quale invece fa riferimento soprattutto ai lavori di adeguamento antisismico degli edifici.
Ma in cosa consiste esattamente il Superbonus 110%? Questo incentivo, come si può intuire dal nome stesso, permette di detrarre fino al 110% sulle spese dei relativi interventi sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2022, anche se negli ultimi mesi sono state introdotte delle proroghe diverse per ogni tipo di abitazione. Per gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) ad esempio il limite temporale è stato esteso fino al 31 dicembre 2022, con la possibilità di un’ulteriore proroga fino al 30 giugno 2023 se entro il 31 dicembre 2022 è stato completato almeno il 60% dei lavori previsti. Diverso ancora il discorso per i condomini, per i quali il limite temporale è stato invece esteso fino al 31 dicembre 2022 a patto che il 60% dei lavori previsti sia stato completato entro il 30 giugno 2022.
Superbonus: come funziona per le Tapparelle?
Gli interventi che si possono eseguire sugli edifici per rientrare nel superbonus 110% sono divisi a loro volta in interventi trainanti e interventi trainati. Gli interventi trainanti fanno riferimento a tutte quelle operazioni che mirano a isolare dal punto di vista termico l’edificio, quindi, ad esempio il passaggio dagli impianti termici agli impianti centralizzati o la sostituzione degli impianti termici all’interno degli edifici unifamiliari o delle singole unità abitative all’interno di edifici plurifamiliari che però dispongano di uno o più accessi autonomi.
Fanno invece parte dei cosiddetti interventi trainati tutte quelle operazioni che hanno come obiettivo primario quello di favorire il miglioramento dell’isolamento termico dell’edificio e il suo efficientamento in generale. Rientrano quindi in questa categoria interventi quali la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici, l’installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici oppure ancora l’installazione di impianti di domotica.
Proprio per quanto riguarda la sostituzione degli infissi è stato dunque creato un vero e proprio Superbonus tapparelle che permette di cambiare a costo zero le tapparelle e migliorare la tenuta termica dell’abitazione.
Le tapparelle possono essere in combinazione con vetrate o autonome e, a differenza delle altre schermature solari come tende tecniche, possono essere incluse nel bonus qualunque sia il loro orientamento (incluso il nord).
Quali Tapparelle scegliere?
Grazie al superbonus tapparelle è dunque possibile sostituire le tapparelle della propria abitazione e migliorarne l’isolamento termico. Essendo il superbonus 110% un’agevolazione orientata soprattutto al risparmio energetico, è importante scegliere dei modelli di tapparelle coibentati, in grado appunto di aiutare a trattenere il calore all’interno dell’abitazione e tenere fuori l’aria fredda, o viceversa, a seconda della stagione.
L’ampio catalogo di Zanzatap è a disposizione dei clienti per offrire soluzioni su misura delle proprie esigenze. All’interno del catalogo sono presenti tapparelle in PVC, tapparelle in alluminio e tapparelle in acciaio, quest’ultime ideali per l’isolamento acustico e soprattutto termico, le quali possono essere personalizzate con sistemi antieffrazione ed isolanti.
Le tapparelle in acciaio si distinguono in particolare per la struttura coibentata che prevede l’inserimento di un pannello di poliuretano interno per aumentare la capacità di isolamento del rumore e del freddo. Oltre ad essere progettate a questo scopo, le tapparelle in acciaio sono inoltre studiate per garantire la massima resistenza e durata nel tempo contro gli agenti atmosferici, in quanto non vanno incontro ai naturali processi di ossidazione che interessano i modelli di tapparelle tradizionali. A tutto questo vanno ad aggiungersi le possibilità di personalizzazione, dalle dimensioni alle strutture passando per le colorazioni.
Contents