Come cambiare la corda delle tapparelle 

Cambiare Corda Tapparelle

Se la corda della tapparella si rompe per la normale usura, o se viene accidentalmente danneggiata, la riparazione è molto più semplice e rapida di quel che si possa pensare. Se tutto è in ordine, non è assolutamente necessario sostituire alte parti della tapparella, né la tapparella in sé.  

Anzi: la sostituzione della corda per avvolgere le tapparelle è un’operazione talmente intuitiva che può essere tranquillamente svolta senza l’aiuto di un professionista, in particolare da chi ha un po’ di dimestichezza con il fai da te. In questo articolo, vedremo come cambiare la corda delle tapparelle in sicurezza, ottenendo un risultato soddisfacente e sicuro per essere usato per molti anni. 

Strumenti necessari 

Gli strumenti necessari sono pochi, ma sono tutti indispensabili. Per la sostituzione della corda delle tapparelle serviranno: 

  • Corda sostituiva, con una larghezza della fettuccia adatta e un metraggio adeguato alla finestra 
  • Cacciavite a stella e cacciavite piatto 
  • Forbice 
  • Taglierino (cutter) 
  • Cunei (in legno o plastica) per bloccare la tapparella in posizione 
  • Scala alta e stabile 
  • Un aiutante: non svolgere questo lavoro da solo! 

Sostituzione corda della tapparella: una breve guida 

Come prima cosa, la tapparella dovrà essere alzata al massimo. Una volta riavvolta completamente, dovrai salire sulla scala, e smontare il cassone in modo da rivelare i meccanismi interni. Alcuni modelli di cassone hanno delle viti di fermo; altri, sono semplicemente ad incastro, e per poter smontare il pannello anteriore dovrai spingere con forza verso l’alto. 

Una volta smontato il pannello anteriore del cassone, avrai di fronte a te la tapparella completamente avvolta e, dal lato in cui c’è la corda, una grossa ruota di metallo, detta puleggia. Come potrai osservare, la puleggia ospita, grazie a un semplice sistema di avvolgimenti e a un paio di nodi, l’estremità della corda.  

Per poter rimuovere la corda danneggiata, però, dovrai bloccare bene la tapparella: ti saranno d’aiuto i cunei in plastica o legno, da incastrare tra il bordo inferiore del cassone e l’avvolgimento. Se la tapparella è particolarmente pesante, per dimensioni o a causa del materiale con cui è realizzata, ricordati che un blocco in più è sempre meglio di un blocco in meno: non aver paura di fissare la tapparella con tutti i mezzi possibili, perché una sua eventuale caduta accidentale è pericolosa, molto dannosa e il riavvolgere la tapparella – senza corda – è praticamente impossibile. 

Dopo aver bloccato per bene la tapparella potrai slegare la vecchia corda dalla puleggia, e inserire la nuova. Non tagliare, per ora, la corda nuova: manca ancora qualche passaggio! 

Infatti, una volta montata la corda dal lato della puleggia, dovrai scendere la scala e dedicarti al secondo meccanismo coinvolto nel movimento delle tapparelle: l’avvolgitore. Svita la faccetta di questo componente ed estrailo dal muro, e lascialo “scaricare” completamente. Una volta libero dalla tensione della molla interna, potrai togliere la vecchia corda, svitando la piccola vite di fermo. 

Ultimi passaggi 

Ora, torna sulla scala, perché dovrai procedere all’eliminazione dei cunei di blocco. Mentre togli i blocchi, il tuo aiutante dovrà tenere la corda libera, e procedere a far scendere lentamente la tapparella. Dall’alto, potrai guidare la corda in modo che passi all’interno della puleggia. Una volta che la tapparella è completamente svolta, potrai tagliare la nuova corda. Scendi dalla scala, metti la corda di fronte allo scasso dell’avvolgitore e scendi di altri 40 cm circa. Qui, taglia. 

Ora hai una corda libera da un lato, e devi avvolgerla sull’avvolgitore a molla. Attenzione: è un lavoro che richiede un po’ di forza, perciò meglio che l’aiutante si occupi di tenere fermo il pezzo. Fai almeno 4 o 5 giri sull’avvolgitore, poi montalo a parete. La tapparella dovrebbe funzionare alla perfezione! 

Il procedimento di sostituzione della corda delle tapparelle è piuttosto semplice e, a parte un cordino nuovo, non richiede strumenti specializzati. Ma se non hai gli strumenti adatti, ha poca manualità o più semplicemente hai un po’ di paura delle altezze… Meglio affidarsi a un professionista! 

Contents

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu