Problemi con le tapparelle: come risolverli in autonomia

Problemi con le tapparelle

Quali sono i tipici problemi con le tapparelle?

È impossibile tenere conto di quante volte, nel corso di una sola settimana, le tapparelle vengano alzate abbassate. 
Tra i problemi più comuni rientrano la rottura della cinghia della tapparella, impedendo così alla corda di riavvolgersi, e quella del rullo. A danneggiarsi, in quest’ultimo caso, sono i leganti, ossia gli elementi in ferro che collegano la tapparella all’avvolgibile stesso. Vediamo anche, molto spesso, la fuoriuscita del perno dalla sua sede originaria 

Infine troviamo le criticità legate al pomello: è sufficiente sollevare la tapparellae ,se questa non dovesse fermarsi a fine corsa, finirà per penetrare completamente nella fessura del cassettone, andandosi così a bloccare. 

Quel che è certo è che il continuo utilizzo influisce inevitabilmente sul corretto funzionamento del meccanismo.  Essendo la tapparella in perenne movimento è necessaria un’adeguata manutenzione delle tapparelle, lubrificando gli ingranaggi affinché si mantengano in perfette condizioni. 
 

Come procedere alla sostituzione di una cinghia bloccata o rotta

Se vi ritroverete con la cinghia bloccata, o se sollevando la tapparella la cinghia dovesse rompersi, occorrerà sostituirla
Dovrete munirvi, oltre che di pazienza, di una serie di strumenti adatti
In primis occorrerà una scala stabile, quindi una cinghia nuovafacendo attenzione a sceglierla della stessa misura, un cacciavite per aprire il cassonetto, un paio di forbici e, se possibile, una seconda persona che possa aiutarvi nel tenere “tirata” la cinghia. 
Aperto il cassonetto, e individuato il rullo avvolgibile a mollaquello che raccoglie la corda, andranno slacciati i nodi per sfilare il nastro. Provvedete a sganciarlo anche dal punto di fissaggio inferiore, e inizialmente ancorate la nuova corda al fissaggio inferiore a parete. 
Una volta srotolata tendetela verso il rullo avvolgitore. Ancorata al rullo fatela passare nella guida e annodatela nella feritoia della puleggia. Non rimarrà altro che caricare la molla dell’avvolgitore, mantenendola bloccata fino a quando il nastro non sarà fissato. Le ultime operazioni vi vedranno avvolgere completamente il nastro attorno all’avvolgitore, e riposizionare il coperchio del cassonetto.

Si tratta di un lavoro che richiede precisione e massima attenzione; una semplice distrazione, oltre a non garantire i risultati sperati, potrebbe anche essere pericolosa per le mani. Se sentite di non avere grande esperienza in materia, ma volete comunque procedere autonomamente, acquistare 20/30 cm di nastro in più potrebbe essere utile.
La corda in eccesso vi consentirà di sopperire ad eventuali errori. Se la vostra abitazione presenta soffitti piuttosto alti, rivolgersi a esperti in materia eviterà ogni problema. 

Avete acquistato la tapparella da Zanzatap? In tal caso potrete rivolgervi al nostro team per effettuare riparazione. 
Ancora più delicata si rivela la manutenzione degli avvolgibili dotati di motore. Sono molteplici, infatti, le cause alla base del malfunzionamento del motore, e solo un occhio esperto sarà in grado di individuarle. 

Sostituire le guide

Anche le guide, al pari della corda, sono soggette ad usura. Un problema spesso sottovalutato che, tuttavia, finisce per danneggiare l’intera struttura
Spetta proprio alle guide assicurare lo scorrimento della corda. Come già indicato per la sostituzione dell’avvolgibile, anche per intervenire sulle guide è richiesta l’apertura del cassonetto. Il passo successivo consisterà nel far fuoriuscire la tapparella dalle guide stesse. 
La sostituzione dovrà avvenire affidandosi a un pezzo della stessa misura. Potrebbe apparire ripetitivo, ma come già suggerito in precedenza, le operazioni devono essere condotte con estrema attenzione, onde evitare di ritrovarsi con la tapparella bloccata.
Nei casi peggiori il danno potrebbe coinvolgere altre componenti, dal cassonetto alla cinghia. 

Contents

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu