
Quando si parla di dispersione termica si intende la dissipazione del calore in inverno e del fresco in estate: in pratica, nonostante si attivino ventilatori, condizionatori e riscaldamento, non si riesce a raffreddare o scaldare l’abitazione per un tempo prolungato, aumentando notevolmente il consumo di gas o energia elettrica.
Una delle cause è da rinvenirsi nella tipologia di infissi tapparelle non coibentate e nella loro installazione non perfettamente ermetica. L’isolamento termico di porte e finestre è legato al valore di trasmittanza termica, cioè alla loro capacità di ridurre la dispersione termica e di garantire scambi di calore/fresco: più è basso il valore della trasmittanza termica di un determinato infisso, maggiore sarà la coibentazione dello stesso infisso.
Stesso discorso vale per le tapparelle, essenziali per completare un perfetto isolamento termico della casa: è importante quindi optare per tapparelle coibentate che garantiranno allo stesso tempo un sensibile risparmio di energia elettrica/ gas e un comfort abitativo eccellente, sia in inverno che in estate.
Le tapparelle coibentate sono infatti serramenti avvolgibili prodotti con materiali che consentono sia l’isolamento termico che acustico, ovattando così gli ambienti interni. La tapparella coibentata è realizzata infatti in modo tale da impedire all’aria esterna di entrare negli ambienti interni e a quella interna di fuoriuscire (lo stesso vale per i suoni).
All’interno di ciascuna stecca che compone la tapparella è inserito un materiale isolante: il poliuretano espanso. All’esterno invece si opta essenzialmente per due materiali, ognuno con le proprie caratteristiche: l’alluminio e l’acciaio. Qualsiasi sia il materiale, sono moltissimi i vantaggi che ne ricaverete dall’installazione di tapparelle coibentate:
- garantiscono un importante risparmio energetico e bolletta più leggera
- garantiscono un isolamento termico e acustico, con sensibile riduzione dell’inquinamento acustico
- impediscono la formazione delle muffe e condense, preservando la struttura della casa e la salute di chi la abita
- resistono agli urti e, in particolare quelle d’acciaio, ai tentativi di effrazione
- il loro acquisto è ammortizzato dagli incentivi governativi che riducono sensibilmente il loro prezzo d’acquisto
Quali modelli scegliere?
Esistono numerosi modelli di tapparelle coibentate tra le quali scegliere, vediamo ora in particolare quelle in alluminio e quelle in acciaio.
Tapparelle in Alluminio Coibentate
La tapparella coibentata in alluminio si caratterizza per la sua particolare resistenza ai raggi solari e ai fenomeni atmosferici, compresi quelli più violenti.
Tra i modelli fra i quali scegliere ci sono quelli in alluminio dall’eccezionale stabilità e resistenza sia nelle misure standard che mini, a un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ci sono poi le Tapparelle Isolanti Duero composte all’interno di PVC e all’esterno di alluminio coibentato ad alta densità (cioè con una notevole concentrazione di poliuretano rigido), con una camera d’aria che separa le due parti: garantiscono un isolamento termico e acustico potenziato. Il modello Aria Luce prevede invece asole larghe ben 18 cm tra lamiere più spesse, garantendo anche da chiuse un maggiore flusso di luce e di aria
Tapparelle in Acciaio Coibentato
Se cerchi un prodotto coibentato ma nello stesso tempo a prova di ladri, allora opta per una tapparella in acciaio coibentato: è molto più pesante ed economica di quella in alluminio, ma nello stesso tempo è molto più resistente a ogni tentativo di furto. Tra i modelli consigliati vi sono quelli anti intrusione standard e mini, a seconda della grandezza dei cassonetti, disponibili in moltissimi colori, perché si adattino allo stile della casa dove verranno installate.
Contents