
Le tapparelle in PVC sono, ormai, una presenza sempre più preponderante sul mercato. Questo materiale, infatti, offre tantissimi vantaggi, a partire dai costi contenuti e dalla durata nel tempo. In questo articolo, scoprirai perché scegliere le tapparelle e le serrande realizzate in PVC!
Cos’è il PVC?
Il PVC è l’abbreviazione di polivinilcloruro, un materiale plastico tra i più diffusi al mondo piuttosto semplice sia da sintetizzare che da lavorare, poiché può essere sia estruso che stampato a caldo.
Il PVC, grazie ad alcuni additivi, può essere più o meno flessibile e inoltre, può anche essere reso resistente agli UV e alle intemperie. Insomma: si tratta di un materiale molto versatile, le cui qualità lo rendono perfetto per l’impiego in moltissimi ambiti dell’edilizia.
Oggi, il PVC viene utilizzato per realizzare infissi, tapparelle e finestre, con una capacità di isolamento termico superiore rispetto ai materiali comunemente impiegati fino a qualche anno fa. La malleabilità del polivinilcloruro, e il suo costo contenuto, l’hanno reso anche il candidato ideale per la produzione di pavimentazioni ad alta resistenza, ormai largamente apprezzate anche nel mondo dell’edilizia commerciale.
Serrande in PVC: caratteristiche tecniche
Su Zanzatap si trova un’ampia selezione di tapparelle in PVC, con varie lavorazioni e in tanti colori diversi, capaci di adattarsi a qualsiasi contesto abitativo.
Come si può notare osservando le varie schede prodotto, tutte le tapparelle, se sezionate lateralmente, hanno numerose camere d’aria al loro interno: questa soluzione garantisce un isolamento termico ottimale, e permette di ridurre il peso della tapparella, in modo che possa essere aperta e chiusa con la massima facilità e il minimo sforzo.
Alcuni modelli, all’interno della camera d’aria, hanno dei rinforzi realizzati in materiali estremamente robusti ma leggeri, come la fibra di vetro. Questi rinforzi servono a migliorare la resistenza delle tapparelle contro gli agenti atmosferici: i colpi di vento, anche violenti, non deformeranno le liste della tapparella. Altri modelli sono realizzati con impasti plastici di PVC contenenti additivi atti a migliorare la resistenza ai raggi UV: un dettaglio importantissimo per chi ha intenzione di montare delle nuove serrande in PVC su finestre esposte ai raggi solari per la gran parte della giornata.
I vantaggi delle tapparelle in PVC
Sono tantissimi: a partire dal fatto che le tapparelle realizzate in PVC hanno una lunghissima durata e che, fondamentalmente, non hanno alcun bisogno di manutenzione, a parte le normali pulizie di routine.
La leggerezza di questo materiale è un altro elemento positivo: le tapparelle potranno essere aperte e richiuse senza alcuna fatica, e con poco rumore.
Il PVC, come accennato sopra, è molto semplice da tingere e lavorare. Per questo, le tapparelle realizzate in questo materiale sono disponibili in una gamma di colorazioni davvero molto ampia e variegata: trovare il modello e il colore più adatto ad integrarsi alla tua casa sarà semplicissimo.
Infine, una menzione va dedicata all’economicità di questa soluzione. Le tapparelle realizzate in PVC sono molto più economiche di qualsiasi altro materiale, anche ragionando a lungo termine: se trattate bene, durano senza problemi per molti anni, e non hanno bisogno di alcun tipo di manutenzione periodica.
L’importante è scegliere un modello adatto alle proprie necessità: con extra resistenza agli UV per le finestre assolate, o con rinforzi in fibra di vetro nelle aree soggette a improvvisi e violenti colpi di vento o intemperie particolari.
Contents