
Le Tapparelle o dette anche avvolgibili e le persiane sono schermature per la sicurezza della casa. Esse vengono applicate a protezione degli infissi che sono la parte più vulnerabile di una abitazione. Gli avvolgibili a differenza delle persiane offrono la praticità di essere avvolte all’interno del cassonetto e quindi di scomparire. Questa manovra può essere effettuata manualmente tirando corde e cinghie o automaticamente grazie alla tecnologia dei motori tubolari. Il loro funzionamento consiste nel proteggere e isolare la propria casa da eventi atmosferici, garantire una certa sicurezza dal tentativo di furti e permettere la gestione della luce solare. Le tapparelle che si trovano in commercio sono diverse ,si distinguono per forma dei profili e materiali che le compongono. Zanzatap esegue delle tapparelle su misura secondo le richieste del cliente!
FORMA DEI PROFILI
Standard
Sono le tapparelle con una forma della stecca tipica un po’ arrotondata di solito con spessore 13mm e altezza 55mm. Queste sono adatte alle guide di scorrimento più comuni, zincate o in alluminio con uno spessore che può variare dai 17mm ai 25mm.
Mignon
Sono quelle tapparelle con una forma della stecca più piccola di solito con spessore 9mm e altezza 45mm. Vengono utilizzate quando non si ha molto spazio di avvolgimento nel cassonetto o anche quando, a causa di una sostituzione o per altri motivi, si hanno delle guide di scorrimento strette inferiori a 17mm di spessore.
Antieffrazione
Sono quelle tapparelle composte da elementi molto resistenti e che grazie ad un forma particolare hanno un meccanismo che non consente il sollevamento e lo sfondamento da parte di male intenzionati.
Orientabili
Sono tapparelle ispirate sul modello della persiana e che quindi offrono la possibilità grazie a delle lamelle orientabili di gestire la luce che trapassa all’interno della casa.
I MATERIALI
PVC
P.V.C è un materiale plastico che viene usato da molti anni per le tapparelle .E’ molto economico ed ha delle buone caratteristiche isolanti l’unica pecca è la sua delicatezza. Le tapparelle in p.v.c. molto esposte al sole e alle intemperie tendono a scolorirsi ed a inarcarsi. Una soluzione per ovviare a questo problema è la tapparella in p.v.c. con maggiore spessore e che ha un peso al mq di almeno 6kg.
Alluminio Coibentato
Alluminio Coibentato è un materiale molto leggero composto da lamiera in alluminio riempita con della schiuma poliuretanica. Grazie al suo ottimo rapporto qualità prezzo è uno dei materiali più utilizzato per le tapparelle negli ultimi anni, garantisce una lunga durata nel tempo ed ha degli ottimi attributi per l’ isolamento acustico.
Acciaio Coibentato
Acciaio Coibentato è composto da lamiera in acciaio molto più pesante dell’alluminio, riempita con della schiuma poliuretanica. Oltre a rendere le tapparelle molto buone a livello di isolamento termico ed acustico è molto resistente ed offre all’abitazione un elevata sicurezza contro i tentativi di scasso.
Alluminio Estruso
Alluminio Estruso a differenza dell’alluminio coibentato non è composto da lamiera riempita da poliuretano ma da come dice la parola stessa da alluminio estruso con uno spessore molto maggiore dei profilati. Questo tipo di lavorazione del materiale fa si che le tapparelle composte da esso siano tra le più resistenti . E un materiale molto costoso ma soddisfa tutte le necessità per i più esigenti grazie alle sue qualità.
Per quanto riguarda le tapparelle su misura Zanzatap riserva ai clienti una particolare categoria: le tapparelle speciali. Ne fanno parte: la tapparella antieffrazione Lupin, la tapparella isolante Duero e la Tapparella Orientabile Obliqua
Contents