Nessun prodotto nel carrello.
Quali sono le Tende Tecniche?
Quando si parla di tende tecniche si fa riferimento a quelle tende appositamente studiate per garantire il benessere e la privacy delle abitazioni. In particolare, sono definite tende tecniche le tende che si occupano di filtrare i raggi del sole, impedire il surriscaldamento degli ambienti nella stagione estiva, contribuire a trattenere il calore nella stagione invernale e proteggere la privacy.
Rientrano in questa categoria soprattutto quattro modelli di tende: le tende plissettate, le tende a bande verticali, le tende a rullo e le tende veneziane.
Le tende plissettate sono costituite da un unico pannello di tessuto a pieghe e dotato di chiusura a fisarmonica, mentre le tende a bande verticali sono costituite da vere e proprie fasce di tessuto che possono essere orientate in base alle proprie esigenze. Le tende a rullo sono invece caratterizzate da un sistema avvolgibile e infine le tende veneziane si compongono di lamelle orientabili realizzate in alluminio, oltre ad essere un modello versatile che può essere impiegato sia in ambienti interni che in ambienti esterni.
Pulizia Tende a Rullo
Una delle operazioni di manutenzione più comuni legata alle tende è la pulizia, che dev’essere effettuata periodicamente per mantenere in buono stato qualunque tipo di tendaggio. Nel caso delle tende tecniche il discorso non cambia, ma prima di utilizzare prodotti che potrebbero risultare aggressivi è indispensabile conoscere il tessuto di realizzazione della tenda.
A seconda del grado di sporcizia della tenda è possibile effettuarne la pulizia semplicemente spolverandola oppure ricorrendo all’uso di un panno umido o di un prodotto detergente specifico. Questi accorgimenti sono validi per ogni tipologia di tenda tecnica e soprattutto per le tende a rullo perché si tratta di tende realizzate con un unico pannello di tessuto liscio e avvolgibile. Ma quando dev’essere effettuata la pulizia delle tende a rullo e degli altri modelli di tende tecniche in generale?
Un consiglio è quello di dedicarsi alla pulizia e alla manutenzione delle tende nelle stagioni intermedie come la primavera e l’autunno, ovvero quei periodi dell’anno in cui è necessario preparare le tende per trattenere il calore durante la stagione invernale o filtrare la luce solare nella stagione estiva.
Manutenzione Tende Tecniche: quando farla?
A differenza di altri tipi di tende le tende tecniche non necessitano di grandi operazioni di manutenzione, fatta eccezione per la sopracitata pulizia. Tuttavia nel momento in cui la tenda inizia a non svolgere più in modo adeguato la sua funzione è necessario occuparsi della sua manutenzione. Uno dei vantaggi principali derivanti dall’installazione nella propria abitazione di tende tecniche è senza dubbio il fatto che se si rompono non è necessario cambiarle interamente, bensì semplicemente sostituirne le parti usurate.
Se a rompersi o a rovinarsi è il tessuto è infatti possibile cambiare soltanto quest’ultimo, a prescindere dal modello di tenda tecnica, mentre se si nota una certa difficoltà nel tirare o riavvolgere la tenda è probabile che il problema risieda nella catenella o nel sistema di movimentazione. In questi casi è sufficiente rivolgersi all’azienda o al marchio dal quale è stata acquistata la tenda e comprare il giusto pezzo di ricambio; per l’installazione è altresì possibile richiedere l’assistenza del brand oppure procedere in modo autonomo se si è in grado di effettuare la manutenzione da soli.
Contents