
Anche le Zanzariere, come molti altri accessori ed elementi d’arredo domestici, hanno bisogno di un po’ di manutenzione periodica. La manutenzione include, naturalmente, anche delle approfondite pulizie di routine. Non è un fattore a cui pensano in molti, ma in effetti le zanzariere sono un vero e proprio ricettacolo di polvere e insetti morti: essendo esposte continuamente al flusso d’aria catturano ogni particella trasportata dal vento, pollini inclusi.
Se la casa è abitata da chi soffre di allergie, o ha un po’ d’asma, è fondamentale ricordarsi di pulire bene le zanzariere piuttosto di frequente. Può sembrare un’operazione un po’ complicata; ma con i giusti attrezzi, e soprattutto con i giusti consigli, la pulizia sarà talmente facile da diventare una vera e propria parte della routine di pulizie domestiche, che richiederà solo pochi minuti e poca fatica. In questo articolo scoprirai tutte le tecniche per pulire alla perfezione le zanzariere, di ogni tipologia.
Come pulire le zanzariere senza smontarle
Molti modelli di zanzariera, come ad esempio quelle fisse o a rullo, sono un po’ difficili da smontare. Ma questa piccola difficoltà non ci impedirà di pulirle approfonditamente: basta un po’ di olio di gomito, e la voglia di spendere un po’ di tempo nelle pulizie.
Pulire le zanzariere a rullo usando un panno umido
Le zanzariere a rullo possono essere pulite in maniera piuttosto semplice. Basterà sfregare delicatamente la rete della zanzariera con un panno umido, in modo da rimuovere tutti i residui di polvere, pollini e insetti. Sciacquando frequentemente il panno sarà possibile pulire alla perfezione, senza trascinare lungo tutta la zanzariera le chiazze di polvere più tenaci.
Ma se le zanzariere non sono state pulite per molto tempo, e mostrano evidenti incrostazioni di polvere, probabilmente è necessario passare all’utilizzo dell’artiglieria pesante: detergenti naturali capaci di rimuovere gli odiosi blocchi di polvere e polline, disinfettando in profondità la zanzariera. Il metodo più utilizzato in assoluto è il bagnare delicatamente la zanzariera, con una bella spugna umida, con una soluzione di acqua e ammoniaca.
Dopo aver lasciato agire per un po’, basterà passare un panno umido d’acqua pulita sulla zanzariera, et voilà: saranno come nuove. Per gli angoli più difficili, è possibile usare uno spazzolino da denti con cui sfregare (delicatamente!) la retina, oppure un pennello morbido. Per un’ulteriore disinfezione finale, utile nel caso di allergie o sensibilità agli odori forti, sarà possibile dare una passata di aceto bianco su tutte le zanzariere: disinfetta ed elimina ogni odore.
Pulire le zanzariere con una spazzola
Se la polvere che si è depositata sulla zanzariera non è incrostata, perché la zanzariera stessa viene pulita di frequente, una bella spazzolata potrebbe essere più che sufficiente. Gli unici accorgimenti a cui prestare attenzione? Semplice: la spazzolatura dovrà essere delicata in modo da non danneggiare la retina, e la spazzola scelta dovrà avere setole piuttosto morbide. In commercio sono proposte delle spazzole specifiche per questo tipo di pulizia. In alternativa, è possibile utilizzare anche un pennello con setole medie.
Come pulire le zanzariere smontandole
Alcuni modelli di zanzariere, come quelle magnetiche plissettate, o alcune di quelle fisse o a battente, sono piuttosto semplici da smontare. Se si ha spazio dove operare, sarà possibile effettuare delle pulizie super approfondite delle zanzariere, senza detergenti: basta sfruttare la potenza dell’aria o quella dell’acqua!
Utilizzare la pressione dell’acqua
Una volta smontate le zanzariere, andranno poste su un piano, e preferibilmente leggermente sollevate. La pressione dell’acqua generata da un beccuccio specifico montato su una semplice canna dell’acqua da giardino è più che sufficiente per pulire approfonditamente una zanzariera, eliminando anche le eventuali incrostazioni di polvere e pollini, e sbarazzandosi di tutti i piccoli nidi d’insetto malauguratamente installatisi nella retina.
Attenzione, però: un getto d’acqua troppo intenso potrebbe forare le retine di nylon. Per quel che riguarda le retine in metallo, è bene sapere che possono sopportare trattamenti molto più vigorosi, ma senza esagerare.
Con il compressore
Chi possiede un compressore ha sottomano un piccolo tesoro del tuttofare, utilissimo anche per pulire bene le zanzariere. Basterà dirigere il getto d’aria compressa sulla zanzariera, ed ecco: la polvere svanirà magicamente. Naturalmente, è uno sporco lavoro, da fare rigorosamente all’aperto e, preferenzialmente, su zanzariere in cui la polvere è piuttosto morbida e mobile.
Quelli elencati qui sopra sono metodi semplici ma estremamente efficaci per pulire approfonditamente una zanzariera, e soprattutto prevedono un uso davvero minimale di detergenti. Soluzioni efficienti, sì, ma anche amiche dell’ambiente!
Contents