Insetti autunnali: come proteggersi?

Insetti autunnali

Oltre che per gli avvolgenti colori caldi della natura che si appresta al riposo invernale, la stagione autunnale si distingue purtroppo per il ritorno degli insetti nelle abitazioni. Conoscerne il motivo e i rischi correlati può aiutare ad elaborare la strategia più efficace alla ricerca della soluzione al fastidioso problema.

Autunno: perché gli insetti preferiscono la mezza stagione

Con l’arrivo dei primi freddi e l’intensificarsi delle piogge, gli insetti sono naturalmente attirati dagli anfratti naturali quali ad esempio gli incavi dei tronchi. Certamente ben più confortevoli sono i caldi ambienti delle abitazioni, che offrono la prospettiva di un eccellente riparo dai rigori della stagione invernale. Ecco che ogni minima apertura delle abitazioni costituisce una vera opportunità per i silenziosi e poco graditi ospiti.

A causa della diffusione capillare delle colonie di insetti, il problema può presentarsi sia nelle abitazioni di campagna sia negli appartamenti in città. L’impatto di tale invasione non grava solo su quanti soffrono di fobie. Una possibile infestazione può infatti costituire un serio problema d’igiene e una causa di danno all’arredamento e alla struttura.

Oltre alle classiche formiche, anche gli scarafaggi sono tra gli insetti più diffusi. Come tante altre specie, anche questi insetti sono in grado di rilasciare un segnale chimico che attira altri individui per aggregarsi in ampie colonie.

I rimedi contro l’invasione degli insetti: costi e benefici

Conoscere le abitudini degli insetti autunnali è un ottimo punto a favore per prevenire il loro sconfinamento nell’ambiente domestico. Le giornate che si accorciano e l’abbassarsi delle temperature sono il chiaro segno che spinge gli insetti a trovare un riparo al caldo. Ciò motiva la prevalente localizzazione delle colonie lungo i muri esposti al sole.

Anche i colori tenui possono attirare talune specie, è il caso delle cimici ad esempio. I millepiedi invece preferiscono gli ambienti dei seminterrati ma possono colonizzare anche gli ambienti posti più in alto.

Ecco che il mercato offre diverse strategie per la difesa contro l’invasione da parte degli insetti. L’applicazione degli insetticidi a base chimica è l’opzione più immediata. Ciò può garantire una rapida efficacia nei confronti di piccole colonie. La soluzione può però rivelarsi insidiosa per il potenziale rischio tossico da esposizione in ambienti chiusi.

Anche gli ultrasuoni possono tenere gli sgraditi ospiti lontani dalle vie di passaggio. Il rimedio però non sempre è efficace e può talvolta rivelarsi solo un costoso tentativo.

Scegliere la barriera fisica, quali sono i vantaggi?

Quando anche i fondi di caffè e gli altri rimedi naturali non sono bastati, le infestazioni necessitano di un’azione incisiva. L’intervento da parte dei professionisti del settore spesso può richiedere una rimozione drastica delle colonie, spesso a caro prezzo.

Ecco che la prevenzione risulta la migliore strategia adottabile per risolvere il problema dalla base. La nostra gamma di prodotti è studiata per offrirvi un approccio semplice e duraturo. Utilizzare una zanzariera può effettivamente controllare il fenomeno. L’impiego delle zanzariere a battenti consente infatti un ricambio d’aria negli ambienti garantendo nel contempo la barriera meccanica al passaggio degli insetti.

L’utilizzo di pannelli in alluminio garantisce la giusta leggerezza e resistenza della struttura. La realizzazione su misura annulla i punti scoperti degli infissi e consente una semplice installazione. Ecco che il risultato potrebbe farvi dimenticare del fastidioso problema degli insetti in casa.

Contents

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Main Menu