
Cosa sono le cimici?
Probabilmente tra gli insetti meno amati ci sono le cimici. Questi piccoli esseri, che fanno parte dell’ordine dei Rincoti e che si suddividono in numerose specie, sono noti per l’odore nauseabondo emanato nel caso vengano schiacciati.
Tra le tipologie più diffuse e conosciute ci sono in particolare la cimice dei letti e la cimice verde, le prime si riproducono rapidamente e hanno la capacità di invadere completamente la vostra casa se non intervenite con adeguati rimedi contro le cimici. Sono insetti essenzialmente notturni, lucifughi e non hanno necessità di nutrirsi frequentemente, ecco perché possono resistere senza mangiare anche per circa una settimana.
Nord Italia: è allarme cimice asiatica
Le cimici possono presentare differenti colorazioni, appartenere a specie autoctone o alloctone e portare varie problematiche. Ad esempio, la specie Halyomorpha halys, detta anche cimice asiatica o mormorata, è arrivata nel nostro continente agli inizi degli anni 2000, probabilmente tramite le rotte provenienti dall’America del Nord. Questa a sua volta la vide giungere circa 10 anni prima dai suoi territori d’origine, in particolare Giappone, Cina e Taiwan. In Italia fu identificata per la primissima volta in Emilia Romagna nel 2012.
La diffusione della cimice asiatica, di colore bruno-grigiastro, è arrivata ai livelli ingestibili, tanto da portare enormi difficoltà alla popolazione e all’agricoltura. Le potete individuare soprattutto nelle campagne del Nord Italia, dove hanno letteralmente preso possesso delle coltivazioni. Gli ultimi dati raccolti da Coldiretti parlano di importanti ammanchi nella produzione di frutta e verdura, con percentuali comprese tra il 20% e il 40%.
Questo perché in Europa non esiste un vero e proprio antagonista naturale per la cimice mormorata, la quale è quindi libera di moltiplicarsi, andando a tappezzare le mura di casa e a posizionarsi in ogni dove. Nei loro Paesi di provenienza sono invece presenti dei parassitoidi che colpiscono specificatamente le uova deposte e perciò ne ostacolano la diffusione.
Come allontanare le cimici?
Per evitare di ritrovarvele in casa una soluzione efficace è quella di ricorrere a delle barriere fisiche come zanzariere, che possano schermare di fatto tutti gli ingressi, facendo particolare attenzione a ogni pertugio presente negli infissi. Se invece avete già notato la presenza delle cimici all’interno della vostra abitazione, il consiglio è quello di eliminarle usando l’aspirapolvere.
Zanzatap offre la soluzione al problema!
Sul nostro sito trovate numerose tipologie di zanzariere adatte a contrastare l’ingresso delle cimici e di altri insetti molesti. Le nostre proposte sono completamente personalizzabili e realizzate su misura.
I nostri prodotti sono tutti corredati da una scheda descrittiva estremamente dettagliata e vi vengono consegnati completi di istruzioni di montaggio. Inoltre, per qualsiasi problematica o per eventuali malfunzionamenti potete rivolgervi direttamente a noi e un corriere verrà a casa vostra a ritirare l’oggetto, il quale verrà controllato, riparato e infine riconsegnato in brevissimo tempo.
Contents